Premio Letterario Gambrinus Mazzotti Giovani

Premiati e segnalati

Immagine profilo

da Segreteria

del martedì, 29 aprile 2025
Sabato 12 ottobre all’Auditorium Appiani di Treviso sono stati premiati i vincitori della XVII edizione del Premio Mazzotti Giovani 2024, scelti tra 50 partecipanti provenienti da tutta Italia che hanno indagato il tema “Artigianato. Plurale e femminile”. 
Il Liceo Artistico “Munari” ha trionfato su tutte le altre scuole d’Italia (il premio è nazionale) con 5 premi vinti su 12.
La Sezione Letteraria ha visto al primo posto Davide Rossi della 5D del Liceo Artistico Munari (seguito dalla prof.ssa Luisa Botteon) mentre per la Sezione Multimediale si è classificato al primo sposto il video di Alessio Fornasier con Sofia Bonino, Emma Pilat e Giulia Chies studenti di 5C (seguiti dal prof. Federico Bernardi).
Ma non basta, perché il Premio Speciale della Camera di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti per la Sezione Letteraria è stato destinato ex aequo alla studentessa Emma Piazza di 5C (seguita dalla prof.ssa Luisa Botteon) e per la Sezione Multimediale anche gli studenti Alberto James Grando e Pietro Dalla Giustina (seguiti dal prof. Marco Castrignanò) sono stati premiati ex aequo.
Ma non basta ancora perché il Super Premio La Voce dei Giovani, assegnato con spoglio in diretta, è stato attribuito per la Sezione Letteraria a Davide Rossi di 5D già primo classificato, segnalato nella precedente edizione del Concorso Gambrinus Mazzotti e vincitore di numerosi premi letterari.
 

Sezione Letteraria

PRIMO PREMIO
Davide Rossi 5D del Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” di Vittorio Veneto (TV)
con il racconto “INTELLIGENZA ARTIGIANALE”
seguito dalla prof.ssa Luisa Botteon
questa la motivazione:
 “Un’apprendista sicuramente talentuosa ma capace di copiare pedissequamente gli oggetti proposti da tre artigiane, una disegnatrice di mongolfiere, una tessitrice e una liutaia, non viene assunta perché priva di quell’Anima Artigiana fatta di empatia, unicità, esperienza, cura, passione, sacrificio ma soprattutto voglia di realizzare, tramite i loro manufatti, un sogno. È proprio Anima Artigianale, umanizzata e in maniera originale, a mantenere il filo del discorso tra le diverse donne grazie ad un sapiente uso del dialogo che permette il confronto e uno scambio di idee efficace ed incisivo. Particolarmente significativa è la conclusione in cui l’autore ribadisce a tutti noi, a guisa di un imperativo: “Vietato calpestare i sogni”.
 
SUPER PREMIO LA VOCE DEI GIOVANI
Davide Rossi 5D del Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” di Vittorio Veneto (TV)
con il racconto “INTELLIGENZA ARTIGIANALE”
 
PREMIO SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO
PRIMO PREMIO (ex aequo)
Emma Piazza 5C del Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” di Vittorio Veneto (TV)
con il racconto “LA BOTTEGA DI CERA”
seguita dalla prof.ssa Luisa Botteon
questa la motivazione: 
 “L’esperienza d’acquisto di una giovane nativa digitale in una bottega artigiana esalta le caratteristiche vincenti di un’attività artigianale condotta da una donna. La giovane, alla ricerca di un regalo originale per le sue amiche, è felice di poter contribuire al successo dell’artigiana Vanessa, della quale ammira l’empatia, la capacità di ascolto, l’analisi dei bisogni del cliente, la creatività, la cura dei dettagli e l’intraprendenza. In questa storia anche i social come tiktok possono rappresentare uno strumento per avviare una nuova attività, che soddisfa la sensibilità dei giovani verso l’ambiente e la sostenibilità sociale. Giovani – sviluppo locale – innovazione nella tradizione artigianale condotta dalle donne imprenditrici le linee guida che potrebbero portare ad un futuro migliore per il nostro territorio.”
 

Sezione Multimediale

PRIMO PREMIO
al video "SARTÈ - LA BOTTEGA DEL REINVENTARSI"
dello studente Alessio Fornasier in collaborazione con Sofia Bonino, Emma Pilat e Giulia Chies 
della classe 5C del Liceo Artistico "Bruno Munari" 
seguiti dal prof. Federico Bernardi
Questa la motivazione: 
“Questo breve video ci permette di entrare con delicatezza nella bottega di un’artigiana che, scoprendosi un poco alla volta attraverso inquadrature pulite, chiare e abilmente montate, racconta il suo percorso artistico e personale. L’alternanza di inquadrature statiche e momenti visivi dinamici insieme a riprese fotograficamente accurate di situazioni intime di lavoro, permette allo spettatore di godersi appieno il racconto della protagonista. Interessante e adeguata la colonna sonora che contraddistingue il lavoro dell’artigiana con originalità, rigore ma anche con piacere.”
 
PREMIO SPECIALE CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO | DOLOMITI
PRIMO PREMIO (ex aequo)
per il video “ST. GEORGES, DALLE DONNE... PER LE DONNE”
dello studente, Alberto James Grando con Pietro Dalla Giustina 
classe 4 D del Liceo Artistico "Bruno Munari" 
seguiti dal prof. Marco Castrignanò
con la motivazione: 
“Le donne artigiane protagoniste di questo video sono un significativo esempio di determinazione nel portare avanti una tradizione di famiglia nel settore tessile/abbigliamento.
La zia Elda, senza eredi diretti, trasmette il suo brand - St. Georges (da Giorgio, nome del marito), il suo know-how e la sua fabbrica alla nipote Mara, che la aiuta da quando era adolescente. Un passaggio generazionale ben riuscito grazie ai valori trasmessi dalla zia Elda alla nipote: passione, responsabilità e intraprendenza, che Mara reinterpreta innovando le tecniche, i macchinari e valorizzando la qualità del made in Italy, creando capi durevoli in collaborazione con fornitori italiani per uno sviluppo locale sostenibile che punta all’alta moda”